DIABETE GESTAZIONALE: IL RUOLO DELL’ESERCIZIO FISICO

L’esercizio fisico è un alleato fondamentale della donna durante la gravidanza, non solo per promuovere il suo benessere psicofisico ma anche per la prevenzione di stati patologici ormai molto comuni durante la gravidanza.

Oggi prenderemo in esame il diabete gestazionale e capiremo come l’esercizio fisico interviene in modo concreto in questa condizione. Iniziamo con un inquadramento generale sulla patologia, la gravidanza è una condizione particolare in cui avvengono numerose modificazioni anatomo-fisiologiche, tra  le quali alcune di esse coinvolgono il sistema endocrino.

Durante la gravidanza la tolleranza al glucosio tende a diminuire per via degli effetti antagonistici dell’ormone lattogeno placentare, del cortisolo e del progesterone i quali provocano un alterato metabolismo glucidico.

Per tali motivi la gestazione viene definita “diabetogena”, ciò significa che le donne non diabetiche ma con una tolleranza al glucosio compromessa spesso peggiorano tanto da essere classificate come diabetiche gestazionali.

Si definisce diabete gestazionale quando il diabete viene diagnosticato nel secondo o terzo trimestre di gravidanza. Un ruolo chiave nel disordine metabolico provocato dal diabete gestazionale è riservato all’insulina, un ormone che si occupa di regolare il trasporto del glucosio dal sangue nelle cellule, dove viene utilizzato per la produzione di energia, consentendo quindi, di mantenere costanti i livelli glicemici.

Il diabete si sviluppa quando le cellule dell’organismo non rispondono all’insulina (insulino-resistenza) nel caso del diabete di tipo II, più comune, oppure nel caso del diabete di tipo I, definito autoimmune, quando avviene la produzione di autoanticorpi che attaccano le cellule beta del pancreas, determinando una diminuita o assente secrezione insulinica.

In genere, il diabete gestazionale scompare dopo il parto ma può ripresentarsi a distanza di anni come diabete di tipo 2. La prevalenza stimata della GDM a livello mondiale è del 17,8%.