Un primo passo verso il tuo benessere!

Hai bisogno di maggiori informazioni o vuoi conoscermi meglio? Scegli il giorno e l’orario più comodo per te. Prenota una consulenza gratuita di 30 minuti, sarà un piacere parlarti di persona!

Preferisci un contatto più diretto?

Se hai bisogno di maggiori informazioni o vuoi parlarmi senza prenotare un appuntamento, mi trovi qui:

  • clau.capuozzo@gmail.com
  • +39 320423312

Curiosità e domande comuni

Prima di prenotare o scrivermi, dai un’occhiata qui: magari trovi già la risposta che cerchi.

Di cosa si occupa la/il chinesiologa/o clinica/o e che differenza c’è con la/il fisioterapista?

La chinesiologia è la scienza che studia il movimento in tutte le sue forme, la sua accezione clinica fa riferimento all’uso dell’esercizio fisico terapeutico come prevenzione e trattamento associato nelle patologie croniche. Questa figura professionale collabora con i professionisti dello scenario sanitario e si occupa di gestire il paziente dal punto di vista dell’esercizio fisico adattato alla sua condizione di salute, occupandosi della persona che presenta o no patologie che si trovano in una fase cronica stabilizzata e della rieducazione motoria in presenza di movimenti che necessitano di essere rieducati e non riabilitati da zero.
Invece la/il fisioterapista prende in carico il paziente nella fase acuta della sua patologia o del trauma e si occupa di riabilitare il paziente nei movimenti persi.

Per chi è indicato il mio servizio?

I miei percorsi sono adatti a:
– Persone con patologie croniche (ad esempio diabete, ipertensione, osteoporosi)
– Donne in gravidanza e nel post-parto
– Anziani che vogliono mantenere la mobilità e l’autonomia
– Chiunque voglia migliorare la propria qualità di vita attraverso il movimento

Posso lavorare con te anche se ho problemi cronici o patologie?

Certamente, possiamo intraprendere un percorso di esercizio fisico adattato insieme, qualora la patologia fosse in fase acuta sarà necessario attendere la stabilizzazione in cronico o la remissione prima di intraprendere questo percorso insieme.

Qual è la differenza tra un personal trainer e una/un chinesiologa/o?

Un personal trainer ha seguito corsi di formazione accademica per esercitare la sua professione. Tuttavia, secondo il decreto-legge del 28 febbraio 2021, comma b, “la conduzione, gestione e valutazione di attività per il miglioramento della qualità della vita mediante l’esercizio fisico, nonché il personal training e la preparazione atletica non agonistica” rientrano nelle competenze esclusive del/la chinesiologo/a di base. Questa figura professionale deve aver completato un percorso universitario conseguendo una laurea triennale in Scienze delle Attività Motorie e Sportive.
L’iter accademico, arricchito da tirocini formativi, fornisce una preparazione approfondita in ambito anatomico, fisiologico, sportivo, medico e psicologico, permettendo così di occuparsi in modo più completo e sicuro della salute e del benessere delle persone

Dove si svolgono le sedute?

Le sedute possono svolgersi in palestra, a domicilio o all’aperto, a seconda delle esigenze e delle preferenze della persona.

Come posso sapere qual è il percorso più adatto a me?

Puoi prenotare una consulenza online o attraverso l’indirizzo email o numero di telefono, durante la consulenza, in base alla tua anamnesi generale e clinica valuteremo insieme il percorso più adatto a te.

Sono incinta: l’esercizio fisico è sicuro per me?

Assolutamente sì! L’esercizio fisico in gravidanza è sicuro e consigliato dalle linee guida ACSM (American College of Sport Medicine) e ACOG (American College of Obstetricians and Gynecologists). Ti verrà consegnato un questionario da compilare prima dell’inizio del percorso insieme e l’esercizio fisico verrà adattato in base al tuo livello di fitness pre gravidanza e in base al tuo stato di salute attuale.

 Dopo il parto, quando posso riprendere a muovermi?

Il ritorno all’esercizio dopo il parto deve essere molto graduale e dipende dal tipo di parto e dall’esperienza di parto. Generalmente occorrono dalle 4-6 settimana dopo un parto spontaneo senza complicazioni e dalle 6-12 settimane dopo un parto cesareo senza complicazioni. Prima della ripresa dell’esercizio è necessario svolgere la visita ginecologica post parto, è fortemente consigliato svolgere una valutazione del pavimento pelvico e della diastasi addominali con eco addome per la conferma precisa dei cm presenti. Nel frattempo puoi svolgere esercizi respiratori e di attivazione del trasverso e del pavimento pelvico, se hai già intrapreso un percorso con me in gravidanza sai di cosa parlo e se non lo sai puoi fissare una consulenza.

Quanto dura una seduta e con quale frequenza è consigliato allenarsi?

Le sedute durano in genere 1 ora / 1 ora e 15 minuti. La frequenza dipende dagli obiettivi e dalle esigenze personali, se ti alleni in autonomia almeno 1 o 2 volte a settimana anche 1 seduta insieme può essere sufficiente, ma se ti alleni solo con me sarà necessario almeno svolgere 2 sedute settimanali per raggiungere degli obbiettivi concreti.

Devo avere attrezzature specifiche per allenarmi a casa?

In base al tuo obiettivo valuteremo le attrezzature necessarie durante il percorso.

 Come si svolge la consulenza online?

La consulenza ha una durata massima di 30 minuti e inizia con un colloquio approfondito per raccogliere informazioni generali sullo stile di vita della persona. Successivamente, viene redatta un’anamnesi generale, seguita da un’indagine dettagliata sulla storia clinica e sul livello di fitness. Queste informazioni consentono di stilare un’anamnesi clinica approfondita, fondamentale per la scelta dei test motori più adatti alla valutazione funzionale.

Offri anche incontri in presenza?

Si è possibile svolgere la consulenza, previo appuntamento presso il Centro Sportivo University in via Bulgaria 15/b a Quartu Sant’Elena.

 Posso spostare o cancellare l’appuntamento?

Si è possibile cancellare l’appuntamento della lezione massimo un’ora prima salvo gravi imprevisti.

Di cosa ho bisogno per la consulenza?

Hai bisogno di un pc con una webcam oppure semplicemente di un telefono qualora dovessi segnalarmi che preferisci svolgere la consulenza in via telefonica.

Come posso prepararmi al meglio prima dell’appuntamento?

Per ottimizzare la consulenza, ti invito a raccogliere tutte le informazioni rilevanti sul tuo stile di vita, la tua storia clinica e il tuo livello di attività fisica. Inoltre, è fondamentale portare con te i referti medici più recenti, inclusi esami diagnostici, certificati o relazioni specialistiche. Questo mi consentirà di avere un quadro chiaro e completo della tua situazione, facilitando una valutazione accurata e la scelta degli strumenti più adeguati per il tuo percorso

E’ necessario il certificato medico sportivo non agonistico?

Si è necessario avere il via libera dal medico sportivo o di base per iniziare con il percorso.